
PROGETTI DI AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA FORMATIVA
I progetti sono particolari attività che sviluppano
i contenuti delle normali programmazioni in modo più approfondito o li integrano con esperienze più ricche.
"Niente nella vita è da temere, è solo da capire"
Marie Curie

INNOVAZIONE E RICERCA
STEAM: scienze, tecnologia , ingegneria, arte, matematica
METODO ANALOGICO
di Camillo Bortolato per l'apprendimento della matematica
Il Metodo si basa sulla modalità di apprendere che usiamo inconsapevolmente nella vita di tutti i giorni,
ovvero prima vediamo e poi riflettiamo, applicando così all' apprendimento la percezione a colpo d'occhio,
intuitiva. Questa collaudata metodologia è utilizzata in tutte le classi, con l'ausilio di tutti i sussidi sia
strumentali che digitali in dotazione.
GIOCHI MATEMATICI
“Non si perde mai. O si vince o si impara”
Nelson Mandela
Nel mese di marzo, i bambini delle classi 4^ e 5^ partecipano al Campionato Junior, una gara di giochi
matematici organizzata dal Centro Pristem dell' Università Bocconi di Milano che si propone come
un'occasione in cui gli allievi possono mettersi alla prova e cercare di misurare le proprie attitudini oltre che
imparare a risolvere problemi giocando.
PROBLEMI DI MATEMATICA. UN GIOCO DA RAGAZZI: COPPA LORENZI
Gara matematica organizzata da Mateinitaly con la collaborazione del Centro PRISTEM dell'Università Bocconi. Sono un’occasione per imparare a lavorare con gli altri riconoscendo le abilità e le competenze di ognuno, distribuendo gli incarichi in modo congruo rispetto all’obiettivo da raggiungere.
G SUITE FOR EDUCATION
E' la Piattaforma che utilizza la scuola per la Didattica a distanza: una suite di strumenti progettati per consentire a insegnanti e studenti di creare e innovare insieme
L' ORA DEL CODICE
The Hour of Code, è un' iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2013 per far sì che ogni
studente, in ogni scuola del mondo, svolga almeno un'ora di programmazione. L'obiettivo non è quello
quello di far diventare tutti dei programmatori informatici, ma di diffondere conoscenze scientifiche di base
per la comprensione della società moderna.
LABORATORIO STEM
La nostra scuola, già inserita nel PNSD, grazie a finanziamenti delI' Istituto Comprensivo, del Piano Scuola 4.0 e
dell' Amministrazione comunale è riuscita a creare un Laboratorio STEM, dove la didattica tradizionale è
supportata da attività di Scienze, Tinkering, coding e pensiero computazionale, ingegneria, matematica fino ad
arrivare alla robotica educativa.
Gli studenti in tale modo diventano protagonisti attraverso un apprendimento pratico ed esperienziale.
TINKERING
Il Tinkering è una metodologia adottata e promossa dall’Exploratorium di San Francisco, con la quale i
bambini sperimentano in modo alternativo la scienza, la tecnologia, l’ingegneria, l’arte e la matematica. Il
Tinkering e’ pensare con le mani ed imparare facendo, dando priorità assoluta all’esperienza pratica, alla
creatività e alla collaborazione, rielaborando la tecnologia esistente per costruire sistemi che funzionano:
piccoli robot, mini circuiti elettrici, meccanismi e sistemi, esperimenti scientifici, costruzione di giocattoli,
riciclo creativo e gioco non strutturato, reazioni a catena.
EUREKA!FUNZIONA!
è un progetto di orientamento ed educazione all’imprenditorialità promosso da Federmeccanica, in accordo con il MIUR, finalizzato a orientare gli studenti delle scuole primarie al “saper fare”.
Si tratta di una gara di costruzioni tecnologiche, nella quale i bambini hanno il compito di ideare, progettare e costruire un vero e proprio giocattolo a partire da un kit fornito da Federmeccanica contenente vari materiali.
Gli alunni sono divisi in gruppi, in modo da incentivare la cooperazione, il lavoro in team, la suddivisione di compiti e ruoli per realizzare un'invenzione tecnologica.
PERCORSI DI CODING E ROBOTICA EDUCATIVA FONDI PNRR

ROBOTICA EDUCATIVA
I bambini hanno una naturale predisposizione a
scoprire, esplorare, sperimentare. La robotica
permette di accompagnare il bambino
nell'apprendimento attraverso il gioco, stimolando
la sua curiosità e laboriosità.
La robotica educativa è un metodo di insegnamento
che permette di imparare tramite la realizzazione di
un robot educativo, partendo da zero, attraverso
la sua programmazione e il suo sviluppo, passando
datutte le fasi del processo. E’ un metodo in cui si
apprendono in modo pratico e divertente le materie
STEM : siimpara ad usare la logica, a risolvere
problemi cono difficoltà crescente, aumentando le
capacità di formare ilpensiero computazionale “,
obiettivo che fa parte anche del coding .


INCLUSIONE
UNA SCUOLA INCLUSIVA
SCREENING PRECOCE DSA
Si tratta di una sperimentazione condotta dalla cattedra di Neuropsichiatria Infantile dell’Università degli
Studi dell’Insubria e dagli Uffici Scolastici di Varese per realizzare un protocollo di osservazione – a uso degli
insegnanti – finalizzato all’individuazione precoce dei bambini a rischio di disturbi specifici
dell’apprendimento e in altre aree dello sviluppo (es. nel linguaggio). Successivamente alla fase di
individuazione delle criticità, la sperimentazione consente di mettere in atto un potenziamento, condotto
direttamente dalle insegnanti delle classi 1^ e 2^ con lo scopo di evitare la cronicizzazione di difficoltà e
disturbi che poi determinano insuccessi e fallimenti continui a scuola.
PAI progetto per l'inclusione di alunni con bisogni educativi speciali
CONTINUITA' E ACCOGLIENZA INFANZIA-PRIMARIA-SECONDARIA
Le attività proposte mirano a favorire un sereno inserimento nelle classi del nuovo ordine di scuola. Periodicamente vengono calendarizzati degli incontri tra i vari ordini di scuola per consentire agli alunni
di ambientarsi e familiarizzare con nuove metodologie educativo- didattiche e con i futuri insegnanti che
incontreranno nella nuova scuola
DIDATTICA IMMMERSIVA
Un'aula ricca di contenuti educativi per tutti i livelli di scuola.
l'aula immersiva è uno spazio di apprendimento inclusivo, sicuro, che permette di creare un ambiente coinvolgente, esperienziale e interattivo, che integra l'apprendimento tradizionale con la tecnologia digitale

EDUCAZIONE CIVICA

COSTITUZIONE
I nostri alunni acquisiscono competenze, a vari livelli, in merito alla legalità e alla solidarietà. Per essere cittadini attivi e partecipi in Italia, come nel mondo, viene approfondita la conoscenza dei simboli della nostra Repubblica, includendo la partecipazione a cerimonie nazionali e celebrando ricorrenze istituite in Italia come in Europa. Solo in questo modo gli alunni diventano consapevoli dei loro diritti e dei loro doveri, acquisendo i valori della Costituzione e quelli dell'integrazione europea.
UN PERCORSO PER FORMARE CITTADINI RESPONSABILI
Educazione Civica è una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici.
L'insegnamento ruota intorno a tre nuclei tematici principali:
1. COSTITUZIONE
diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà
2. SVILUPPO ECONOMICO E SOSTENIBILE
comprendere l'importanza della crescita economica e del lavoro,
educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio
3. CITTADINANZA DIGITALE
sviluppare le capacita di accedere ai contenuti digitali
in modo critico , responsabile e consapevole

CITTADINANZA DIGITALE
IL CITTADINO DIGITALE
Per cittadinanza digitale si intende la capacità di un individuo di partecipare alla società online.
Ecco perché è indispensabile sviluppare negli allievi conoscenze in merito ad un utilizzo consapevole e responsabile dei dispositivi tecnologici e della rete Internet.
sono previsti percorsi formativi durante i quali gli alunni realizzano sperimentazioni pratiche aventi come focus la costruzione di contenuti in vario formato immagini , video, audio...

GREEN SCHOOL
PROGETTO NAZIONALE SULLA SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
Siamo una Green School dal lontano 2010!..una scuola che si impegna a ridurre il proprio impatto
sull’ambiente e a educare i propri alunni a un atteggiamento attivo di tutela del pianeta.
E’ un progetto nato a Varese esteso poi a livello provinciale con il supporto della Provincia di Varese.
Nell’anno scolastico 2019-20 è diventato regionale e nel 2021 è nata Green School Italia, trovando così
una sua degna posizione all’interno delle Linee guida ministeriali per l’insegnamento dell’ Ed. Civica
che tra le altre tematiche prevede anche l’approfondimento della sostenibilità ambientale.
Si attuano percorsi per tutte le classi del plesso con lo scopo di guidare gli alunni e le famiglie verso una
conoscenza più approfondita dell’ambiente, del territorio e delle buone pratiche per salvaguardarlo. I
pilastri affrontati sono la Mobilità sostenibile, la Riduzione e riciclaggio dei rifiuti, la Riduzione
dello spreco alimentare, la Biodiversità, il Risparmio energetico, il Risparmio di acqua

SPORT
INTENSIFICAZIONE DELL'ATTIVITA SPORTIVA
PROGETTO MINISTERIALE "Scuola Attiva Kids"
Un progetto promosso da Sport e Salute e il Ministero dell’Istruzione e del Merito, per promuovere l’attività fisica e sportiva, oltre
alla cultura del benessere e del movimento, nella scuola primaria.
Un’iniziativa realizzata in collaborazione con le Federazioni Sportive Nazionali, con
il contributo del Comitato Italiano Paralimpico per le attività relative all’inclusione
dei bambini con disabilità.
Una proposta motoria, sportiva ed educativa coinvolgente, con contenuti differenziati
per fasce di età e il supporto di tutor sportivi scolastici.
PERCORSI MULTISPORT
Il corso intende migliorare, arricchire ed affinare, mediante stimoli adatti, il patrimonio motorio del bambino nonché aiutarlo a giocare con gli altri attraverso una disciplina sportiva divertente e con regole specifiche. Il bambino verrà guidato per gradi all’acquisizione degli schemi motori e posturali essenziali e sollecitato alla conquista di una libertà corporea in un clima ludico e sereno.
Attività sportive in collaborazione con associazioni del territorio (minivolley, hockey, rugby, atletica di base, minibasket)
INCONTRI CON ATLETI
Testimonianze di atleti Olimpici e Paralimpici con il racconto delle loro storie personali e delle loro esperienze sportive,
ricche di soddisfazioni ottenute grazie all’impegno, alla passione e alla dedizione.

POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE
POTENZIAMENTO LINGUA INGLESE
2 ORE DI LINGUA INGLESE NELLE CLASSI 1^ E 2^
CONVERSAZIONE CON MADRELINGUA INGLESE IN TUTTE LE CLASSI
PROGETTI eTWINNING per tutte le classi
E Twinning è la più grande comunità di scuole in Europa e offre una piattaforma collaborativa
(TwinSpace) per docenti e alunni.
L'adesione a questi progetti mira a:
Innovare la didattica introducendo metodologie attive e collaborative
Sviluppare le Competenze Chiave digitali, linguistiche e di Cittadinanza europea
Internazionalizzazione aprendo la scuola a una dimensione europea
con lo scambio di progetti e buone pratiche.

SALUTE E BENESSERE
LIFE SKILLS TRAINING
Il termine di Life Skills viene generalmente riferito ad una gamma di abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono alle persone di operare con competenza sia sul piano individuale che su quello sociale. Questo progetto aiuta i bambini ad acquisire un comportamento versatile e positivo grazie al quale possono affrontare efficacemente le richieste e le sfide della vita quotidiana.
EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA'
Progetto che mira ad approfondire gli aspetti emotivi , affettivi e relazionali e con una attenzione specifica alla persona. Prevede l'intervento di esperti
EDUCAZIONE ALIMENTARE
Questo progetto prevede l'adesione alle iniziative Frutta nelle scuole, Latte nelle scuole e Merenda sana, rappresenta un importante intervento di prevenzione e tutela della salute e dell'armonia fisica

LABORATORI
_edited.jpg)
LABORATORIO MUSICALE LABORATORIO DI ANIMAZIONE ALLA LETTURA
LABORATORIO ARTISTICO LABORATORIO TEATRALE
Attività svolte in collaborazione con l' Associazione musicale MusicArte e la Biblioteca comunale

SOLIDARIETA'
BANCO ALIMENTARE CASE DI RIPOSO GEMELLAGGIO
adesione alle iniziative del Banco alimentare , supporto alla comunità Amici del Pezzettino, visite agli anziani delle Case di riposo del territorio, aiuti e gemellaggio con i bambini di una scuola di Plateau Batèke (Repubblica democratica del Congo)

